Gli esami di metà corso, che si tratti di esami di metà corso al liceo o di esami di metà corso all'università, svolgono un ruolo cruciale per il vostro successo accademico. Sono così importanti, infatti, che rappresentano tra il 15% e il 40% del voto finale.

Scommettiamo che, sapendo questo, voi e i vostri compagni di liceo/università state provando un po' di ansia da esame in questo momento. Ma niente panico: siamo qui per aiutarvi a capire come studiare con successo per gli esami di metà anno.

In questa guida vi aiuteremo a prepararvi per tempo e ad assicurarvi il successo dell'esame di metà semestre. Indipendentemente dal vostro stile di apprendimento, le nostre strategie di studio vi faranno chiedere perché vi siete stressati per gli esami di metà semestre.

 

Una coppia di studenti seduti ai banchi grigi durante un esame di metà corso.

 

Guida allo studio dell'esame intermedio: Preparazione iniziale

Per eccellere durante gli esami di metà trimestre, è meglio evitare di buttarsi subito in sessioni di studio intensive. Per prima cosa è necessario dedicare del tempo alla preparazione della propria strategia di studio: ecco come farlo in modo efficace.

Capire il proprio stile di apprendimento

Non tutti imparano allo stesso modo. Alcuni studenti imparano meglio leggendo e prendendo appunti. Altri capiscono i concetti fondamentali ascoltando video o facendo esperienza pratica.

Potreste anche utilizzare una combinazione di stili di apprendimento. In ogni caso, è meglio sapere cosa funziona per voi prima di addentrarvi nel materiale del corso. Così facendo, sarà molto più facile essere produttivi.

 

Una vista a volo d'uccello di uno zaino blu, di un computer portatile Apple e di un taccuino contenente informazioni relative al corso.

 

Rivedere il programma del corso

Considerate il programma del corso come la vostra tabella di marcia verso il successo. Contiene tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro piano di studio. Pensa a tutto, dal formato dell'esame al suo contributo al voto finale. Grazie a questa conoscenza, potrete completare gli esami di metà corso sapendo esattamente cosa i vostri professori si aspettano da voi.

Oltre alle istruzioni specifiche per l'esame, è necessario prendere nota anche della data dell'esame. Tenetela a mente durante lo studio e, soprattutto, iniziate presto. Fare le ore piccole la sera prima non è consigliabile, per non dire altro.

Esaminare i test precedenti

Gli esami precedenti sono i vostri migliori amici. Leggendo i saggi passati, potete determinare quali sono gli argomenti d'esame con cui vi sentite a vostro agio e quelli con cui non vi sentite a vostro agio. A sua volta, questo vi aiuterà a concentrare i vostri studi.

Potete anche utilizzare i compiti passati come test di pratica per vedere come rispondereste a domande di tipo saggistico. Con sufficiente pratica, imparerete a scrivere saggi in modo rapido ed efficace.

 

Primo piano di un taccuino che contiene una lista di cose da fare in bianco con il titolo "Oggi".

 

Elaborare un piano di studio

Un piano di studio è la porta d'accesso a un'organizzazione vantaggiosa. I piani di studio non solo vi mantengono sulla strada giusta, ma rendono lo studio più gestibile. Invece di affastellare una serie di argomenti diversi, potete prendervi il vostro tempo e assorbire le informazioni in modo più efficace.

Per creare un ottimo programma di studio, iniziate a valutare i vostri impegni e a fissare obiettivi realistici. Dopo tutto, non si vuole impegnarsi troppo nello studio se non è fattibile. A questo punto, è necessario mettere insieme tecniche e strumenti utili, come la Tecnica del Pomodoro e gli Smodin Addons.

Quindi, dovreste suddividere il corso in parti gestibili, prevedere delle pause e rivedere spesso il vostro programma.

Partecipare a gruppi di studio

Se riuscite a lavorare in modo produttivo con i vostri compagni, i gruppi di studio si riveleranno preziosi per voi. In un gruppo di studio ci si può motivare a vicenda quando si ha la sensazione che il proprio impegno stia vacillando. In questo modo, sarà più facile rimanere concentrati sugli argomenti dell'esame di metà semestre.

Oltre al supporto motivazionale, insieme ai vostri compagni potrete condividere gli appunti delle lezioni, esercitarvi con i problemi e discutere le tecniche di studio. Come potete immaginare, questo è un ottimo modo per acquisire nuove prospettive e conoscenze, soprattutto durante le sessioni di ripasso di gruppo.

 

Primo piano di un mucchio di flash card bianche accanto a un gruppo di foglietti adesivi blu.

 

Come studiare per un esame di metà corso in un giorno: 5 consigli utili

Le 24 ore che precedono l'esame saranno uno dei momenti più stressanti del vostro percorso accademico. Sappiamo che quando ci si sente nervosi o poco sicuri di sé è difficile memorizzare tutto ciò che si è imparato. Anche se questo accade, non dovete preoccuparvi: abbiamo alcune soluzioni per voi.

1. Riordinare lo spazio di studio

Una ricerca dell'Università di Stanford dimostra che lavorare in un ambiente disordinato può avere un effetto negativo sulla concentrazione e sulla produttività. Quindi, prima di fare qualsiasi cosa legata allo studio, è meglio creare uno spazio di studio pulito e privo di distrazioni.

Inoltre, molti considerano la pulizia un'attività che migliora l'umore e aiuta a controllare le proprie emozioni.

2. Raccogliere i materiali essenziali

Successivamente, vi consigliamo vivamente di raccogliere tutto il vostro materiale di studio. Questi materiali comprendono le flashcard, i compiti precedenti e tutti gli appunti presi dal gruppo di studio, dalle lezioni e da ogni sessione di ripasso. Può anche essere utile avere davanti a sé il programma del corso.

Inoltre, potreste anche trarre vantaggio dall'utilizzo di strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come il nostro pratico riassuntore di testi. Grazie a questo riassunto, potrete trasformare concetti complessi in una serie di risposte brevi facilmente e rapidamente digeribili. In altre parole, questo strumento è perfetto per le ultime sessioni di studio.

3. Provare le tecniche di memoria

Come sapete, l'esame di metà trimestre richiederà di coprire un'ampia gamma di argomenti. Per memorizzare ciò che dovete sapere, provate le seguenti tecniche:

  • Ripetere: è semplice, ma scrivere o ripetere le informazioni necessarie può aiutare a ricordarle.
  • Creare collegamenti: Collegate le informazioni di cui non siete sicuri con informazioni o concetti che già conoscete. Per esempio, supponiamo che stiate scrivendo un pezzo di analisi letteraria su "Un tram che si chiama desiderio". Per ricordare il tema centrale della realtà contro l'illusione, potreste immaginare Blanche DuBois che usa i filtri sui social media.
  • Utilizzate acronimi mnemonici: Questi acronimi vi aiuteranno a ricordare molte informazioni. Con gli acronimi mnemonici, ogni lettera rappresenta ogni parola o frase da ricordare. Ad esempio, HOMES è un acronimo semplice ed efficace per i Grandi Laghi (Huron, Ontario, Michigan, Erie, Superior).

 

Due studenti sorridono e studiano insieme a un tavolo bianco.

 

4. Insegnate ai vostri coetanei

Prendete in considerazione l'idea di assumere il ruolo di professore o di assistente all'insegnamento e insegnate ai vostri compagni gli argomenti di studio. Insegnare gli argomenti che si desidera apprendere permette di confrontarsi con i contenuti in un modo completamente nuovo e stimolante.

Detto questo, non limitatevi a spiegare le conoscenze che volete consolidare nella vostra mente. Permettete ai vostri colleghi di farvi domande sui concetti che avete scelto, perché questo vi aiuterà ad approfondirli.

5. Fare delle pause

Potreste pensare che non potete permettervi di fare pause durante l'ultima sessione di studio prima degli esami di metà trimestre. In realtà, potete e dovete farlo.

Fate una passeggiata, parlate con amici e familiari, mangiate un boccone o fate una doccia. Qualunque cosa facciate, dovete assicurarvi di concedere una pausa alla vostra mente. Queste pause vi aiuteranno a evitare la temuta fase di burnout.

Come fare un esame di metà semestre al massimo della forma

Ecco altri consigli per affrontare al meglio gli esami di metà trimestre:

  • Partecipare regolarmente alle sessioni di revisione.
  • Chiedete aiuto quando ne avete bisogno.
  • Studiare ogni giorno.
  • Evitare i social media mentre si studia.
  • Non consumare bevande zuccherate.
  • Optate per alimenti che stimolano il cervello come i cereali integrali, il pesce grasso e le verdure a foglia scura.

 

Come studiare per gli esami di metà corso: Usa gli strumenti di intelligenza artificiale di Smodin e migliora i tuoi voti

Quando si organizzano i propri impegni, si stabilisce un'ottima routine di cura di sé e si studia duramente. Tuttavia, per ottenere il voto dei vostri sogni, potreste aver bisogno di un po' di assistenza. È qui che Smodin entra in gioco.

Con Smodin, avete accesso a un'ampia gamma di strumenti di intelligenza artificiale per aiutarvi a fare i compiti e altro ancora. Utilizzate lo strumento Omni di Smodin come assistente di apprendimento personalizzato. Fatti aiutare in matematica, scienze e altri argomenti, ed eccelle negli esami di metà corso!

 

Un punto interrogativo rosso in un mucchio di punti interrogativi bianchi.

Domande frequenti

Come posso rilassarmi durante gli esami universitari?

Dedicate un po' di tempo ai vostri hobby e alle vostre attività preferite, come lo sport, la lettura o lo yoga. Le attività fisiche, in particolare, riducono lo stress, migliorano l'umore e aiutano a dormire.

Come si dorme prima degli esami di metà corso e degli esami finali?

Provate a fare esercizi di respirazione, ad ascoltare musica rilassante, a bere camomilla e a fare esercizio fisico prima di andare a letto.

Come posso evitare di perdere il controllo durante gli esami di metà semestre?

Innanzitutto, non fatevi prendere dal panico e fate dei respiri profondi. Cercate di ricordare ciò che avete imparato, anche se ci vuole un po' di tempo. Se vi sentite in difficoltà, provate prima a rispondere a un'altra domanda.