A prima vista, la stesura di un saggio persuasivo può sembrare una passeggiata. Si sceglie una posizione, si raccolgono prove a sostegno e la si presenta al pubblico. Ma è davvero così semplice?

Come ogni studente o insegnante sa, non tutti i saggi persuasivi sono da 10 e lode. Se vi è mai capitato di consegnare il vostro lavoro aspettandovi il massimo dei voti per poi ricevere un feedback in cui si diceva che la vostra argomentazione era lacunosa o poco convincente, conoscete la frustrazione che può derivarne.

La verità è che per creare un'argomentazione persuasiva non basta presentare i fatti. Dovete fare appello alla logica e alle emozioni dei vostri lettori. emozioni. Il vostro racconto deve essere sensato, piacevole da leggere e unico.

Oggi, ci occuperemo di sei semplici modi per spingere i vostri saggi persuasivi al livello successivo, in modo che possiate portare a casa qualsiasi voto che desiderate.

1. Non affrettate il processo

Lo sapevate che ogni parola di un contenuto pubblicato subisce molteplici revisioni? Questo vale per articoli, blog, libri, periodici e saggi.

In un ambiente accademico, molti studenti pensano che una o due bozze che finiscono nel mucchio delle valutazioni siano le uniche che contano, ma non è così.

Una buona scrittura richiede numerose revisioni per essere corretta. Se volete che il vostro saggio persuasivo si distingua dagli altri, è sempre bene scrivere almeno una bozza prima di sottoporlo alla valutazione.

Fortunatamente, non è mai stato così facile generare un saggio di alta qualità. Strumenti come Essay Writer di Smodin possono aiutarvi a sviluppare contenuti con poche parole.

A differenza di molti altri strumenti di intelligenza artificiale, Smodin vi dà il controllo completo del processo. Sarete in grado di creare un saggio coinvolgente con un flusso chiaro che sarà un piacere per il vostro insegnante o professore leggere.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale del software generano anche riferimenti accurati da Google Scholar e da altre risorse selezionate.

Invece di stare seduti alla scrivania a strapparsi i capelli per la frustrazione, lasciate che Smodin vi guidi attraverso il processo di scrittura del saggio con fiducia.

2. Conoscere il pubblico

Un aspetto cruciale, ma spesso sottovalutato, della scrittura di un saggio è la comprensione del pubblico. Ciò significa sapere chi sono i vostri lettori e adattare il vostro scritto in modo che risuoni con le loro emozioni principali.

Ad esempio, se siete uno studente che scrive un saggio per un corso di storia, il vostro pubblico è semplice: il vostro professore.

Allo stesso modo, supponiamo che stiate scrivendo un saggio per una rivista o una pubblicazione scientifica. In questo caso, il vostro pubblico comprenderà le persone che approvano il saggio per la pubblicazione e i lettori che lo vedranno una volta condiviso pubblicamente.

Molte persone falliscono nella scrittura di un saggio semplicemente perché non studiano il loro pubblico di riferimento. 

Dovete ricordare che i vostri lettori sono esseri umani e che tutti gli esseri umani hanno determinati pregiudizi e preferenze.

La comprensione di questi pregiudizi e preferenze può aiutarvi a realizzare il vostro saggio in modo che si rivolga direttamente agli interessi e alle convinzioni del vostro lettore.

Fare tutto ciò che studiate il vostro pubblico. Entrate nella loro testa e scoprite come pensano, quindi utilizzate questa conoscenza per fare appello alle loro emozioni principali.

I copywriter professionisti vengono pagati profumatamente per capire le emozioni dei lettori quando vendono beni o servizi. Forse non state "vendendo" nulla in senso monetario, ma state vendendo la vostra scrittura per ottenere il risultato desiderato.

Per diventare uno scrittore di saggi di successo, iniziate a pensare come un venditore. Che cosa impressionerebbe il vostro lettore? Di cosa potete scrivere che nessun altro sta scrivendo?

Una volta capito questo, avete già fatto metà del lavoro.

3. Comprendere le modalità di persuasione

Ora che avete compreso appieno il vostro pubblico, il passo successivo è la creazione di un'argomentazione convincente. Prendetevi un momento per capire le tre forme di argomentazione.

Ethos

L'ethos si riferisce alla credibilità o al carattere dello scrittore. Per persuadere efficacemente il pubblico, i lettori devono considerarvi degni di fiducia e conoscitori del vostro argomento.

Dimostrare di avere una solida comprensione della materia e di aver dedicato tempo e impegno per padroneggiarla.

Pathos

Il pathos, invece, fa appello alle emozioni dei lettori. L'obiettivo è far provare qualcosa ai lettori, influenzando la loro prospettiva o il loro processo decisionale.

Per gli studenti, questo può significare attingere alle correnti emotive dell'argomento o fare appello a certi pregiudizi per coinvolgere l'insegnante o il professore.

Loghi

Ciò significa strutturare il saggio in modo logico e utilizzare statistiche, prove concrete e ragionamenti solidi per sostenere le proprie affermazioni. Tutte le argomentazioni devono avere una base solida e razionale.

Per scrivere efficacemente un saggio persuasivo, dovete deve combinare ethos, pathos e logos.

Ricordate che gli insegnanti, i professori, i redattori e i membri della commissione di revisione hanno decine, se non centinaia, di saggi da leggere. Dovete creare un'argomentazione completa che colpisca tutti i punti per distinguervi.

Se siete alla ricerca disperata di una "A" per il vostro prossimo saggio, prendete in considerazione l'utilizzo dell 'AI Grader di Smodin per ottenere un feedback personalizzato sul vostro saggio o articolo.

In questo modo, potrete prendere il vostro saggio e rivederlo prima di inviarlo. E questo è senza dubbio meglio che implorare un insegnante o un professore di concedervi una riscrittura.

4. Affrontare direttamente le argomentazioni avversarie

Una cosa è scegliere una posizione e mantenerla, un'altra è ignorare completamente le opinioni contrarie.

Quando si elabora un'argomentazione convincente, è necessario, a un certo punto, affrontare le opinioni e i punti di vista dissenzienti. Se non si riesce a farlo, si indebolisce solo la propria argomentazione. Ecco alcuni consigli per incorporare efficacemente questo aspetto nella vostra scrittura.

Conoscere le controargomentazioni

Potete affrontare le argomentazioni avversarie solo se prima le studiate. Studiate le controargomentazioni di un argomento tanto quanto la vostra posizione.

Siate giusti

Quando discutete di argomenti opposti, dovete essere obiettivi e privi di pregiudizi. Se travisate o semplificate eccessivamente questi aspetti, minate la vostra credibilità e indebolite il vostro saggio.

Utilizzare le tecniche di confutazione

Una volta affrontato il punto di vista della controparte, dovete confutarlo utilizzando ragionamenti logici, prove e altre tecniche di persuasione. (Ecco alcune strategie comuni.

  • Tecniche basate sull'evidenza: Utilizzare semplicemente dati o studi più recenti per mettere in discussione la validità dell'argomentazione avversaria.
  • Tecniche di logica: Nessuna argomentazione è al 100% (nemmeno la vostra). Identificate le fallacie dell'argomentazione avversaria e spiegate perché la conclusione è errata.
  • Tecniche comparative: Infine, confrontate direttamente le vostre tesi e spiegate perché il vostro punto di vista è più valido. Se fatto correttamente, questo può essere il punto più valido del vostro saggio.

Collegare TUTTO alla tesi di laurea

Durante la ricerca di un argomento, potreste ritrovarvi sepolti da un mucchio di argomentazioni periferiche che possono o meno riguardare l'argomento in questione. Tagliate se non riuscite a collegare direttamente un argomento o una controargomentazione alla vostra tesi.

Non abbiate paura di cedere

Per quanto possa sembrare controintuitivo, riconoscere la forza di una controargomentazione può aumentare la vostra credibilità. Potete ammettere un punto senza minare la vostra posizione generale, dimostrando che la vostra tesi è ancora valida a prescindere dalle concessioni.

Naturalmente, passare al setaccio decine di articoli o saggi accademici può richiedere molto tempo. Per accelerare notevolmente il processo di ricerca, è possibile utilizzare Text Summarizer di Smodin per analizzare grandi quantità di testo e condensarle in qualcosa di più digeribile.

5. Scrivete con la vostra voce - e leggete sempre i vostri scritti ad alta voce

Non perdete troppo tempo a cercare di usare parole ricercate o frasi complicate. Certo, la grammatica, la sintassi e la punteggiatura sono essenziali, ma l'obiettivo principale deve essere sempre una comunicazione chiara e genuina.

Consultare di tanto in tanto un thesaurus non è un problema, ma se si riempie costantemente il testo con parole che sembrano innaturali, probabilmente si sta sminuendo il messaggio del saggio.

Leggere il vostro saggio ad alta voce è un ottimo modo per verificarne la scorrevolezza. Se provate a leggere le vostre parole e inciampate, è probabile che ci sia qualcosa che non va.

Una buona scrittura dovrebbe scorrere senza soluzione di continuità da una parola all'altra, da una frase all'altra e da un paragrafo all'altro.

L'ideale sarebbe riuscire a dedicarsi al saggio per un po' di tempo, ad esempio per tre giorni o una settimana, e poi tornarci quando la mente è fresca.

Leggete le vostre parole a mente lucida e verificate se riuscite a seguire la logica delle vostre argomentazioni. Se non vi sembra corretto, prendete in considerazione l'utilizzo dell 'AI re-writer di Smodin.

Questo strumento è in grado di esaminare i vostri scritti e di rivederli per farli sembrare nuovi o di prendere i contenuti esistenti e modificarli per farli sembrare completamente unici.

6. Mantenere sempre l'integrità accademica

Probabilmente è superfluo dirlo, ma dovete sempre fare del vostro meglio per mantenere l'integrità accademica dei vostri scritti. L'ultima cosa che volete è essere segnalati per un contenuto plagiato o generato dall'IA.

Per fortuna, queste sono due aree in cui Smodin può aiutare. Il nostro Rilevatore di contenuti AI può facilmente rilevare se il vostro scritto contiene contenuti generati dall'AI. Allo stesso tempo, il nostro Plagiarism Checker può garantire che il vostro saggio non contenga testo diretto da articoli accademici pubblicati.

Nel suo insieme, l'AI di Smodin offre un set di strumenti completo che fornisce a studenti e accademici tutto ciò di cui hanno bisogno per scrivere un saggio persuasivo.

Provate Smodin gratuitamente oggi stesso per vedere se è quello che vi serve per migliorare la vostra scrittura.

Domande frequenti

D: Come faccio a scegliere una posizione forte per il mio saggio persuasivo?

Scegliete un argomento che vi appassioni e per il quale possiate trovare ampie prove a sostegno. Dovreste anche scegliere un argomento che permetta di argomentare chiaramente contro la parte avversa.

D: Quali sono i posti migliori per trovare prove a sostegno del mio saggio?

Le riviste scientifiche, le organizzazioni giornalistiche o i libri di autori accademici rispettati e conosciuti sono sempre un buon punto di partenza. È possibile utilizzare strumenti come Google Scholar o JSTOR per individuare articoli e dati accettati a livello accademico.

D: Come posso essere sicuro che il mio saggio persuasivo sia facile da leggere?

Dovete sempre utilizzare uno stile di scrittura chiaro e coinvolgente. L'ideale sarebbe scrivere in un modo unico che vi aiuti a distinguervi dagli altri saggi. Anche l'inclusione di fatti o aneddoti interessanti in modo logico e facile da seguire e l'uso di una varietà nella struttura delle frasi e nel vocabolario possono migliorare la leggibilità. Ma non forzatela.

D: Come posso rafforzare la mia confutazione delle argomentazioni avversarie?

Comprendere le controargomentazioni è il primo passo per superarle. Quando rispondete a un'argomentazione con prove ben studiate che presentano una soluzione o una prospettiva migliore, consolidate il vostro caso e lo rendete più convincente e credibile per i vostri lettori.

D: Cosa succede se voglio cambiare la mia tesi dopo aver iniziato a scrivere?

Se durante la ricerca si trovano prove migliori per un argomento, rivedere la tesi a metà del processo di scrittura va benissimo. Questa capacità di adattamento non farà altro che rafforzare la vostra scrittura nel lungo periodo.

D: Quanto tempo devo dedicare alla ricerca?

In generale, dedicare il tempo necessario a comprendere l'argomento senza perdere troppo tempo. È comune sprecare ore o giorni di ricerca senza scrivere una sola parola. Anche in questo caso, strumenti di intelligenza artificiale come Smodin possono aiutare a svolgere compiti procedurali e a liberare la mente per compiti più interessanti.

D: Qual è il modo migliore per concludere un saggio persuasivo?

Una conclusione forte deve essere esaustiva senza essere eccessivamente prolissa. Dovete ribadire la vostra tesi alla luce degli argomenti presentati e riassumere i punti principali del vostro saggio. Considerate la possibilità di lasciare nell'ultimo paragrafo un invito all'azione o una domanda che faccia riflettere e che lasci un'impressione duratura sul lettore.

Punti di forza

Scrivere un saggio persuasivo vincente non significa solo presentare argomenti e fatti. È necessario creare con cura una narrazione che faccia appello alla logica, alle emozioni e ai valori etici del lettore.

Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale come Smodin AI, è possibile delineare strategie, condurre ricerche e accelerare il processo di scrittura con pochi semplici suggerimenti e pochi minuti del proprio tempo.

Dovete fare uno sforzo a tutto tondo per garantire che i vostri saggi siano snelli, potenti e altamente coinvolgenti. Questo tipo di scrittura avrà un'ottima risonanza presso i lettori accademici e vi garantirà il voto desiderato.

Fate del vostro meglio per godervi il processo di scrittura e imparate a divertirvi. Con questi nuovi progressi tecnologici potenziati dall'intelligenza artificiale a portata di mano, la scrittura di saggi può essere più accessibile che mai. Sfruttate il loro potere illimitato per far risaltare la vostra scrittura in qualsiasi contesto accademico!