Avete letto il romanzo. Ma cosa significava il testo? Come interpretate il linguaggio figurato dell'autore? E lo sviluppo dei personaggi?

L'esplorazione dei dispositivi letterari dell'autore è essenziale nei vostri studi. Dovete individuare i significati più profondi e mirare a completare un'analisi approfondita del testo. Questo si chiama saggio di analisi letteraria.

Scoprite di più! Leggete la nostra guida di esperti per creare un eccellente esempio di analisi letteraria nel vostro saggio.

 

Occhiali da lettura grigi sopra un libro.

 

Che cos'è un saggio di analisi letteraria?

Se il vostro insegnante vi chiedesse di scrivere un saggio di analisi letteraria, cosa fareste? Probabilmente sareste perplessi. Ma considerate questo. Probabilmente avete già creato molti esempi di analisi letteraria senza rendervene conto!

Analisi letteraria significa semplicemente analizzare la letteratura. Può trattarsi di un romanzo, di un'opera teatrale, di una poesia o di un racconto. In ogni caso, ogni volta che si pensa al motivo per cui un personaggio fa qualcosa o si comporta in un certo modo, si esegue un'analisi.

Merriam-Webster definisce l'analisi come un esame dettagliato o una separazione di un insieme nelle sue parti componenti. Pertanto, per creare un'analisi letteraria, è necessario guardare oltre ogni singola parola e pensare più ai significati. Le analisi letterarie della maggior parte dei testi sono disponibili online, quindi è importante evitare il plagio dei contenuti.

 

Uno studente con papillon seduto sul letto a leggere un libro.

 

Su quali elementi letterari devo concentrarmi?

Quando si scrive un'analisi letteraria, è necessario analizzare elementi specifici del brano. Ecco alcuni degli elementi su cui concentrarsi.

Linguaggio figurativo

L'autore ha usato immagini vivide per trasmettere un'immagine al lettore? Il linguaggio figurato salta all'occhio, rafforzando la comprensione del lettore?

Il linguaggio figurato aiuta a fornire al lettore maggiori dettagli sulla situazione. Come scrittore, potete ampliare la portata del testo e avvicinare il lettore alla storia.

Sintassi Uso

Cercate esempi di sintassi nell'analisi del testo. La sintassi descrive la struttura di ogni frase, fornendo tono e chiarezza al lettore. L'autore può ottenere questo risultato considerando attentamente il tempo, l'ordine delle parole, la lunghezza della frase e l'accordo soggetto-verbo.

Dizione

Per analizzare la dizione, bisogna considerare le parole usate dall'autore. Il vocabolario e la scelta delle parole cambiano immediatamente il tono.

Considerate se c'è una dizione formale o informale. È positiva o negativa? In che modo la scelta delle parole da parte dell'autore influisce sul testo e sull'analisi?

Sviluppo del personaggio e dialogo

Pensate ai personaggi di fantasia e a come si sono sviluppati nel corso dell'intera storia. Ogni personaggio potrebbe rappresentare qualità o idee su scala più ampia?

Quali conversazioni hanno i personaggi tra loro? In che modo il dialogo influisce sulla trama della storia?

Trama e ambientazione

Qual è la trama del racconto o della poesia? Si crea una sensazione di suspense, eccitazione o confusione? È presente un conflitto principale?

Inoltre, pensate al luogo in cui si svolge la storia. L'ambientazione è collegata ai conflitti della storia o allo sviluppo dei personaggi?

Struttura

La struttura della storia si riferisce all'ordine della trama. Siete in grado di identificare una narrazione lineare o non lineare? Spesso la struttura della storia dà forma al significato.

Temi

Il tema della storia è l'idea generale che l'autore sta esplorando nella storia. Considerate l'importanza del tema ed eventuali questioni più ampie che potete individuare.

Tono

Pensate all'atteggiamento dell'autore. L'autore usa il testo per trasmettere il suo atteggiamento? In che modo il tono influisce sulla storia e sul tema generale?

 

Una pila di libri.

 

Approcci all'analisi della letteratura

Per dare una struttura chiara alla vostra analisi letteraria, potreste adottare uno dei seguenti approcci.

  • La critica biografica consiste nel comprendere la vita e i pensieri dell'autore in un contesto ampio. Quali erano i punti di vista e le esperienze politiche e sociali generali dell'autore? A volte un autore può usare la letteratura per rappresentare opinioni più ampie. Pensate anche alla letteratura che gli autori potrebbero aver letto loro stessi. Che cosa li ha influenzati?
  • Anche il contesto storico è un buon punto di partenza per l'analisi della letteratura. Comprendere il periodo e l'atteggiamento della società quando l'autore era in vita può fornire uno sfondo al testo.
  • Il genere del testo deve essere identificato ed esplorato. Il testo è di genere romantico, edoardiano, trascendentale americano o altro? Si potrebbe confrontare il testo con la letteratura dello stesso genere e dello stesso periodo. In che modo i testi differiscono e in che modo sono simili?
  • L'analisi del personaggio potrebbe essere una buona opzione da esplorare. Pensate alla personalità del personaggio, a come interagisce con gli altri personaggi e a come viene percepito. L'ambiente circostante influisce sul carattere del personaggio? In che modo le loro decisioni orientano la trama? Il personaggio impara qualcosa con il progredire della storia?

 

Un libro aperto con una foglia verde con dei fiori all'interno.

 

Scrivere un saggio di analisi letteraria: Guida passo per passo su cosa includere

Ora che sapete cosa cercare, come si crea un saggio di analisi letteraria? Ecco una semplice struttura da seguire.

La domanda

Dovete sempre leggere attentamente la domanda per sapere cosa dovete fare. Cosa chiede la domanda? Vuole che vi concentriate su elementi letterari specifici o su altri che ritenete rilevanti? Evidenziate le parti importanti della domanda.

Il testo principale

È necessario leggere il testo, anche se lo si è già letto in precedenza. Questo è essenziale prima di iniziare un saggio. Se vi è stato dato un breve estratto, leggetelo più volte. Prendete nota degli elementi letterari che trovate.

Se vi è stato chiesto di analizzare un intero libro, dovreste aver già preso appunti. Uno studio approfondito di un testo comprende la presa di appunti e l'evidenziazione di importanti fattori letterari.

Titolo e introduzione

Come per tutti i saggi, è necessario un titolo e un'introduzione. Il titolo deve includere il nome del testo e il nome dell'autore. Non cercate di scrivere un saggio in fretta quando state creando un'analisi letteraria.

Per creare un titolo accattivante, scegliete una citazione pertinente dal testo. Poi si possono usare i due punti e concludere il titolo.

L'introduzione deve fare riferimento al testo e all'autore e fornire un contesto. Potete poi concludere con una forte affermazione di tesi.

Dichiarazione di tesi

Potrebbe essere necessario creare una dichiarazione di tesi all'inizio del saggio. È buona norma utilizzare questa sezione per far sapere al lettore di cosa tratterà il saggio. Questa sezione verrà inserita alla fine dell'introduzione.

Quindi, fate riferimento alla domanda iniziale. Spiegate che creerete un'analisi dell'opera letteraria e includete il riferimento al testo.

La dichiarazione di tesi è una parte essenziale della risposta. Quando il vostro educatore leggerà la dichiarazione di tesi, dovrà sapere di cosa tratta il saggio. Includete il titolo e l'autore del testo e gli elementi letterari rilevanti.

È anche essenziale riassumere qui le vostre scoperte complessive. La dichiarazione di tesi deve essere abbastanza forte da stare in piedi da sola, ma deve rappresentare l'intero messaggio del saggio.

Paragrafi del corpo

Di norma, l'intero saggio è composto da cinque paragrafi. Si tratta di un'introduzione, tre paragrafi del corpo principale e un paragrafo di conclusione.

Quando scrivete il corpo principale del vostro saggio, ognuno dei tre paragrafi deve contenere un'argomentazione distinta. Non è necessario includere tutto ciò che si conosce del testo. È necessario identificare i punti principali e le prove di supporto più solide.

Ogni punto sollevato deve includere una citazione contestualizzata, introducendo la citazione in modo che il lettore ne comprenda l'inclusione. In altri esempi, potrebbe essere più appropriato parafrasare il testo invece di citare un'ampia sezione. Ricordate che parafrasare e riassumere sono simili. È inoltre possibile includere citazioni da fonti secondarie e prove testuali.

Ricordate che non è sempre necessario ritrarre il testo in modo positivo. Si può ricorrere alla critica letteraria, se è il caso. Tuttavia, ogni punto sollevato deve offrire un'argomentazione coerente.

Conclusione chiara

Quando ci si avvicina alla fine del saggio letterario, è necessaria una conclusione. Nel creare la conclusione, non si devono includere nuove tecniche letterarie. Fate solo riferimento alle idee discusse in precedenza.

Dovete invece riassumere i punti chiave del corpo principale e giungere alla vostra conclusione. Fate riferimento alla vostra tesi nel processo di scrittura.

 

Una macchina da scrivere con dentro un foglio con scritto "Scrivi qualcosa".

 

Unisciti alla comunità Smodin e crea saggi di analisi letteraria convincenti

Ora dovreste essere pronti ad analizzare la letteratura e a creare voi stessi un esempio di analisi letteraria! Prendete un racconto o una poesia e create la vostra analisi letteraria.

Cercate di individuare i punti principali dell'analisi e di evidenziare esempi eccellenti di citazioni e argomentazioni a sostegno.

Se avete bisogno di maggiore ispirazione per i vostri saggi, non cercate oltre Smodin AI. Offriamo diversi strumenti di intelligenza artificiale per aiutarvi a scrivere saggi avvincenti in pochi minuti!

Non indugiate, visitate subito Smodin e create facilmente diversi tipi di saggi.

 

Una donna in piedi davanti a un muro grigio con punti interrogativi bianchi.

Domande frequenti

Quali sono gli esempi di linguaggio figurato?

Gli esempi più comuni di linguaggio figurato sono le similitudini e le metafore. Una similitudine mostra un paragone tra due elementi. Una metafora fa un paragone che non può essere vero.

Altri esempi sono il simbolismo, che mostra idee rappresentate da colori o immagini.

Quali tipi di personaggi potrebbero essere presenti nel testo?

Il protagonista è il personaggio principale. Può essere l'eroe della storia o l'obiettivo principale della storia. Un antagonista è l'opposizione del protagonista.

Potreste anche trovare un personaggio statico che non cambia mai durante la storia. Oppure un personaggio dinamico che si trasforma notevolmente.

Cosa si intende per "prefigurazione"?

Il termine "prefigurazione" si riferisce agli accenni nel testo alla trama futura. Questo può essere fatto in modo evidente o molto sottile.