9 consigli e 1 strumento per diventare uno scrittore veloce

Scrivere un saggio è una sfida. Ci sono volte in cui vi viene richiesto di scrivere un saggio in fretta e furia a causa di una scadenza ravvicinata imposta da un insegnante o perché avete rimandato la stesura del saggio fino all'ultimo minuto.

Tuttavia, in una situazione ideale, si ha tutto il tempo per scrivere un ottimo saggio, ma non sempre funziona così. È facile farsi prendere dall'ansia sotto pressione e dimenticare tutte le basi della scrittura di un saggio.

Calma! Che abbiate un mese intero o un'ora, potete scrivere un saggio attraente e meritevole di un voto eccellente.

Come? Esiste un processo da seguire che vi aiuterà a scrivere saggi in modo rapido senza compromettere la qualità della vostra scrittura. Ecco quindi alcuni consigli su come scrivere saggi in modo rapido ed efficiente.

1. Comprendere l'argomento

Scrivere un saggio senza capire l'argomento è una perdita di tempo e il vostro saggio non vi farà prendere voti. Se l'argomento del saggio vi sembra vago o non ne capite qualche parte, non abbiate paura di chiedere al professore di spiegarvelo. Spesso gli studenti passano ore a fare ricerche e a scrivere un saggio su un argomento completamente diverso da quello assegnato dal professore. Chiedere chiarimenti su ciò che non si capisce nel compito non significa essere stupidi. Ciò che è
ridicolo è completare il compito senza capirlo. Non importa quanto sia buono il saggio; se non risponde alla domanda, non vi farà ottenere buoni voti.
non vi farà ottenere buoni voti. Chiedere chiarimenti al professore dimostra che si ha a cuore il compito, e dimostrare un livello di coinvolgimento nel compito aumenta i voti.

2. Ricercare efficacemente l'argomento

Una volta compreso l'argomento, è il momento di sedersi e fare una ricerca completa. Ma attenzione: se non si sta attenti, la ricerca può diventare un modo per procrastinare. Per superare la tentazione di procrastinare, fissate un limite di tempo per la ricerca. Supponiamo che il vostro saggio sia di cinque pagine, non dedicate alla ricerca più di 2,5 ore al massimo. Non dovreste spendere più di mezz'ora per pagina. Se si impiega più tempo di così si arriva a un punto in cui non si capisce cosa scrivere. Se non avete abbastanza informazioni, non preoccupatevi: potete sempre fare ulteriori ricerche dopo aver iniziato a scrivere. L'obiettivo iniziale della ricerca è fornire materiale sufficiente per iniziare a scrivere. Durante la ricerca, scegliete da 3 a 5 fonti chiave, leggete, prendete appunti e poi iniziate a scrivere.

3. Creare uno schema

La fase più comune del processo di scrittura di un saggio che gli studenti amano saltare è la creazione di uno schema. Può sembrare una perdita di tempo, visto che si scrive l'ossatura essenziale del saggio, che poi si espanderà in un vero e proprio formato di saggio universitario. Non saltate la scaletta a nessun costo. Vi permette di strutturare il saggio e di organizzare il caos nella vostra mente. Scrivete tutte le idee che vi vengono in mente, senza classificarle come fantastiche o sciocche; scrivetele. Ora osservate questi frammenti e collegateli in un unico schema. Inoltre, quando costruite uno schema, non costruitelo in modo gerarchico: elencate prima gli argomenti che volete affrontare. Lo schema dà una struttura sufficiente per superare la tela bianca, lasciando spazio alla scoperta.

4. Creare un ambiente di scrittura

Ora avete capito l'argomento, avete fatto le vostre ricerche e avete preparato la scaletta. È ora di sedersi e scrivere. Ma non così in fretta: il luogo in cui si scrive fa la differenza. Dopo la procrastinazione, il più grande ostacolo alla scrittura rapida di un saggio è la distrazione. Supponiamo che non ci sia un ambiente in cui ci si possa concentrare. In questo caso, perderete ore a saltare avanti e indietro tra il saggio e qualsiasi distrazione vi capiti a tiro. Scegliete un luogo in cui le persone non vi distraggano. Sarebbe meglio creare un ambiente di scrittura che vi permetta di concentrarvi sul compito. Ad esempio, si può scegliere una biblioteca, un caffè fuori dal campus o la stanza del dormitorio. Inoltre, è necessario un posto comodo per sedersi e scrivere. Scegliete una sedia comoda e un tavolo robusto. Mettete il vostro telefono in modalità aereo e installate un'applicazione che
che blocca tutto sul portatile finché non si è finito di scrivere un certo numero di parole. Inoltre, bloccate anche tutte le distrazioni digitali.

5. Concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità

Se il saggio deve essere di 5-7 pagine, molti studenti tentano di scriverne sette o addirittura otto. Pensano che di più sia meglio, ma è sbagliato. I professori preferiscono un eccellente saggio di 5 pagine rispetto a uno di 7 pagine. Se si tende ad allungare il saggio, si rischia di diluire l'argomento. Inoltre, scrivendo più del limite minimo di pagine, si spreca tempo e fatica, perché il professore potrebbe non essere interessato a leggerlo e potrebbe non assegnarvi un buon voto. Quindi, è meglio scrivere entro il limite. Inoltre, il vostro saggio deve essere buono, quindi scrivere un numero minimo di pagine è meglio perché potete concentrarvi su ciò che dovete scrivere e ottenere un voto migliore.

6. Redazione e modifica separata

Redigere e modificare il saggio è come fare multitasking, inefficiente e impossibile. Prima scrivete con la massima attenzione e poi modificate. Inoltre, non fermatevi a cercare le fonti mentre scrivete. Se non sapete qualcosa, annotatelo e riprendetelo in seguito. Infatti, se cercate qualcosa, vi distoglierà dalla scrittura ed è più probabile che vi trascini in una tana di coniglio che farà deragliare l'intero processo di scrittura. Quindi, prima redigete il saggio e, quando avete finito di scrivere tutto, modificatelo. È possibile utilizzare strumenti online per modificare velocemente il saggio. Smodin è uno strumento che potete usare per modificare.

7. Aggiungere citazioni mentre si scrive

Se vi viene richiesto di aggiungere citazioni e una bibliografia al vostro saggio, fatelo mentre scrivete per risparmiare tempo. Ogni volta che citate un autore, aggiungete una nota a piè di pagina che indichi la fonte della citazione e copiate e incollate i dati del libro in una bibliografia alla fine del saggio. In questo modo si potrà scrivere il saggio rapidamente, senza doversi destreggiare tra i riferimenti e il saggio quando si finisce di scrivere. Modificate il vostro saggio e aggiungete rapidamente le citazioni senza perdere tempo.

8. La correzione delle bozze è essenziale

Quando si scrive un saggio, è bene dedicare un po' di tempo alla correzione delle bozze. La correzione delle bozze aiuta a scrivere un saggio migliore e a eliminare eventuali errori ortografici, grammaticali e di battitura durante la stesura. Una volta terminata la stesura, è comunque opportuno dare una rapida rilettura finale al saggio per verificarne il senso e per assicurarsi che scorra bene.

9. Utilizzare uno strumento di scrittura di saggi AI.

Non c'è da preoccuparsi: potete usare lo strumento AI essay writer se trovate il processo di scrittura del saggio noioso. Con l'aiuto di questo strumento, il processo di scrittura di un saggio si riduce notevolmente. Gli scrittori AI generano saggi di alta qualità analizzando grandi quantità di dati e fornendo le informazioni più rilevanti in modo organizzato. Lo strumento aiuta a risparmiare tempo e a scrivere saggi privi di plagio, senza errori di ortografia, grammatica e stile.

Uno strumento altamente raccomandato è Smodin. Vi aiuta a scrivere più velocemente, a risparmiare tempo e a presentare saggi di alta qualità, unici al 100%. Smodin AI essay writer è particolarmente utile per gli studenti non madrelingua inglese. In questo modo è più facile esprimere le idee in modo chiaro e accurato.

Quindi, se siete studenti alle prese con scadenze ravvicinate e state ancora fissando una pagina bianca, vale la pena provare Smodin. Aiuta a creare saggi con una struttura adeguata, indipendentemente dall'argomento o dalla lunghezza. È affidabile, facile da usare e progettato per soddisfare le vostre esigenze in modo rapido, efficiente e senza plagio.

 

Smodin Author può aiutare a velocizzare il processo di scrittura

Smodin Author è uno strumento di scrittura rivoluzionario che utilizza l'intelligenza artificiale per aiutarvi a scrivere saggi migliori in modo semplice e veloce. È uno strumento intuitivo e gratuito che aiuta a scrivere contenuti di alta qualità, pertinenti e unici. Digitate quello che volete scrivere in una o due frasi e premete il pulsante genera testo.

Smodin Author creerà per voi il saggio che potrete rivedere, modificare o utilizzare solo per le parti che preferite. Potete anche modificare il saggio originale in base alle vostre esigenze. Inoltre, lo strumento genera saggi privi di plagio e di alta qualità in pochi minuti, con una richiesta di poche parole.

Smodin Author è uno strumento di scrittura di saggi AI facile da usare. Può essere utilizzato da studenti di qualsiasi livello di istruzione per generare saggi più velocemente e liberare tempo per altre attività. Inoltre, non sono necessarie competenze di software o di programmazione, né è necessario essere uno scienziato dei dati per utilizzare lo strumento. Inoltre, si riceve un feedback in tempo reale per migliorare la propria scrittura e lo strumento è completamente automatizzato. Può generare saggi in più di 100 lingue e varianti.

Non sprecate tempo e fatica con programmi complicati. Utilizzate Smodin Author e vedrete il vostro saggio progredire più velocemente e ottenere buoni voti.