Imparare a scrivere un saggio esplicativo può essere scoraggiante quando si è appena agli inizi.
Perché? Avete mai provato a spiegare un concetto difficile a un amico in modo facile da capire? Difficile, vero? Una cosa è conoscere un argomento impegnativo. Tuttavia, capire come descrivere quell'argomento a un principiante assoluto può essere un compito arduo.
Per questo motivo, la scrittura di un saggio esplicativo richiede una buona dose di pratica se si è alle prime armi con questo stile. Ma la buona notizia è che... Una volta apprese le nozioni di base, è possibile effettuare ricerche efficaci e creare testi chiari e concisi su qualsiasi argomento. E questo, in ultima analisi, è il segreto per ottenere il massimo dei voti.
Per questo motivo, per aiutarvi, vi illustreremo il nostro processo in otto fasi per la creazione di un brillante saggio esplicativo. Ma non perdiamoci d'animo. Innanzitutto, diamo un'occhiata al significato di "saggio esplicativo".
Che cos'è un saggio esplicativo?
Un saggio esplicativo è un tipo di saggio che spiega in modo oggettivo un particolare argomento, punto di vista, situazione o evento. L'obiettivo è fornire informazioni e presentare prove in modo diretto. In questo modo, il lettore si sente informato sull'argomento scelto.
Con un saggio esplicativo, non è necessario sostenere una posizione sull'argomento di cui si sta scrivendo come si farebbe con un saggio argomentativo. In realtà, non si dovrebbe affatto dire cosa si pensa. La scrittura esplicativa non è il luogo adatto per opinioni controverse e teorie curiose.
L'obiettivo è invece quello di esporre tutti i fatti in modo che il lettore si senta istruito sull'argomento. In questo modo, potrà formarsi una propria opinione sull'argomento. Se riuscite a raggiungere questo obiettivo, avete appena creato un brillante saggio esplicativo.
Ora che non dovete più chiedervi "Che cos'è un saggio esplicativo?", vediamo qual è la differenza tra i saggi espositivi e quelli esplicativi, due tipologie di saggi simili.
Qual è la differenza tra saggio espositivo e saggio esplicativo?
Nella maggior parte dei contesti educativi, "saggio espositivo" e "saggio esplicativo" sono usati in modo intercambiabile. Tuttavia, in alcuni casi l'insegnante potrebbe voler fare una distinzione tra i due. In questo caso, c'è una differenza fondamentale.
I saggi espositivi di solito si concentrano quasi esclusivamente su prove e fatti concreti. Un saggio esplicativo, invece, può includere prove, ma anche sottolineare la necessità di chiarire i termini chiave e spiegare le grandi idee in modo accessibile.
Questa è la differenza principale. Ma è molto sottile e nella maggior parte dei casi non è necessario distinguere tra i due. In definitiva, ognuno di essi mira a esporre tutti i fatti in modo non parziale. In questo modo, il lettore può formarsi una propria opinione sull'argomento. Se riuscite a fare bene questa parte, vi preparate per il successo.
Quando scrivere un saggio esplicativo?
In alcune situazioni, il vostro insegnante potrebbe dirvi esplicitamente di scrivere un saggio esplicativo. Altre volte, invece, potreste doverlo scoprire da soli. In questo caso, dovete sapere cosa cercare.
Fortunatamente, capire che è necessario scrivere un saggio esplicativo è piuttosto semplice. La maggior parte di essi include una delle seguenti parole chiave: Spiegare, Descrivere o Definire. Ad esempio, alcune possibili richieste potrebbero essere:
- Definite il termine "Illuminismo" e spiegate il suo impatto sulla Rivoluzione francese.
- Spiegare la struttura del DNA e il suo ruolo nell'eredità genetica.
- Descrivere il concetto di hotspot di biodiversità e la sua importanza per la conservazione.
Se ricevete un prompt con una di queste parole chiave, è un buon indicatore del fatto che dovete scrivere qualcosa di esplicativo. Ora, tolte queste premesse, diamo un'occhiata allo schema tipico di un saggio esplicativo.
Un esempio di schema di saggio esplicativo
La struttura migliore per un saggio esplicativo varia a seconda dell'argomento e del motivo per cui si sta scrivendo il saggio. In generale, però, la maggior parte di essi seguirà un formato di saggio esplicativo come questo:
- Introduzione
- Hook - Una frase di apertura coinvolgente che aggancia il lettore.
- Background - Dettagli di base che forniscono il contesto necessario al saggio.
- Tesi - L'idea principale o il punto centrale che l'articolo spiegherà.
- Paragrafi del corpo (3-5)
- Un punto ben definito.
- Prove a sostegno della tesi.
- Spiegazione delle prove fornite.
- Un'affermazione conclusiva che riporti il punto all'affermazione di tesi e che porti al paragrafo successivo.
- Conclusione
- Riportate la vostra tesi di laurea.
- Una sintesi dei punti chiave.
- Una dichiarazione o una prospettiva finale sull'argomento.
Un articolo standard nelle scuole comprende solitamente tre paragrafi del corpo. Tuttavia, a seconda della complessità dell'argomento, potrebbe essere necessario un numero maggiore.
Ora che abbiamo finito il nostro modello di esempio di saggio esplicativo, è il momento di concentrarsi sulle proprie capacità di scrittura e di approfondire passo dopo passo cosa includere nel proprio saggio.
Una guida per creare il miglior saggio esplicativo
Ora che conoscete la struttura, ecco i passaggi che vi consigliamo di seguire per creare un saggio esplicativo di prima classe. Includeremo anche un esempio per mostrare come funziona in pratica il processo di scrittura. Potete anche utilizzare i nostri passi per creare una lista di controllo per un saggio esplicativo.
1. Come scegliere l'argomento
Avete la possibilità di scegliere un argomento? Vale la pena di dedicare un po' di tempo a pensare a cosa si vuole scrivere. Naturalmente, tutto dipende dall'incarico che vi è stato assegnato:
- Avete la libertà di scegliere qualsiasi cosa vi piaccia? Fate un brainstorming di idee e proponete alcuni possibili argomenti di saggio esplicativo in base ai vostri interessi.
- Avete bisogno di scrivere su un argomento specifico? C'è ancora spazio per la creatività. Un argomento come "l'impatto della tecnologia" ha un grande potenziale. Si può spaziare in qualsiasi direzione.
- Il vostro insegnante vi ha fornito una richiesta specifica per un saggio? Potete comunque affrontare la spiegazione da un punto di vista unico. Il compito di "spiegare il significato dell'esplorazione spaziale" può sembrare banale. Ma potete affrontarlo dal punto di vista della tecnologia, della società, dell'ambiente o persino dell'etica.
Qualunque sia il vostro compito, la cosa fondamentale da fare è avere un'idea chiara del vostro punto di vista prima di iniziare a scrivere. Una volta ottenuta, si può passare alla fase successiva.
2. Come effettuare la ricerca
Una volta individuato il punto di vista, è il momento di fare ricerche. Le prove raccolte costituiranno la base del vostro saggio esplicativo.
Google è un ottimo punto di partenza per tutti i documenti di ricerca. Cercate informazioni su argomenti chiave che circondano il vostro punto principale e prendete nota di tutti i fatti importanti.
Ricordate di scegliere i siti web con saggezza. Cercate di trovare fonti affidabili come riviste e articoli scientifici. Queste fonti sono più affidabili. Questo le rende più preziose per corroborare la vostra spiegazione con i fatti. Potete anche sfruttare gli strumenti di scrittura AI per accelerare questo processo e ottenere più rapidamente informazioni credibili.
Suggerimento: Per un saggio esplicativo all'esame, dovrete basarvi su ciò che sapete dalle lezioni. L'insegnante spera che abbiate in mente alcuni fatti. Ma non preoccupatevi se dimenticate una statistica o una data specifica. Date la priorità all'organizzazione dei vostri pensieri e alla presentazione delle vostre conoscenze in modo chiaro.
3. Come creare un piano perfetto
Una volta completata la ricerca, è il momento di pianificare. Utilizzate lo schema di cui sopra come punto di partenza.
Il gancio introduttivo e il paragrafo conclusivo non sono troppo importanti durante la stesura. A volte, l'apertura e la chiusura migliori vi verranno in mente mentre scrivete il corpo del vostro saggio. Come minimo, dovreste pianificare la vostra tesi principale e i tre punti che la sostengono. Questo migliorerà la scorrevolezza e farà risparmiare tempo.
Suggerimento Top: in vista di un esame? Il nostro consiglio è di dedicare circa il 5%-10% del tempo totale alla creazione di un breve schema. Scrivete e sottolineate la vostra tesi principale e poi annotate tre o quattro punti chiave che la sostengono.
Avete preparato il vostro piano? Fantastico! È ora di iniziare a scrivere.
4. Come scrivere un'idea per un saggio esplicativo
Se non sapete come scrivere un gancio per un saggio esplicativo, ci pensiamo noi! L'aggancio del vostro articolo fa esattamente quello che dice la sua etichetta. "Aggancia" il lettore al vostro saggio. Per questo motivo, iniziate con una frase di apertura che sia eccitante e coinvolgente. Dovreste anche lasciare abbastanza spazio all'immaginazione per far sì che il lettore voglia saperne di più.
Per fare questo ci vuole un po' di pratica, quindi ecco alcune idee per iniziare a lavorare.
- Porre una domanda interessante.
- Iniziare con un fatto forte.
- Aprite con una statistica sorprendente.
Per esempio, supponiamo di dover scrivere un saggio basato su questa richiesta:
"Spiegare l'impatto dei combustibili fossili sul riscaldamento globale e descrivere le potenziali soluzioni".
Ecco tre ottimi agganci che possono far interessare il lettore all'argomento:
- Domanda interessante: Come potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana nei prossimi 10 anni a causa del riscaldamento globale?
- Un dato di fatto: se non si interviene con urgenza per evitare il riscaldamento globale, l'IPCC prevede che il cambiamento climatico potrebbe essere irreversibile entro il 2030.
- Statistica sorprendente: il 2023 è stato più caldo di 2,12 gradi rispetto alla media del XX secolo, diventando così l'anno più caldo mai registrato.
Ognuno di questi agganci pone una domanda al pubblico o presenta un fatto concreto. Ricordate che stiamo sempre cercando di evitare le opinioni personali. È importante rimanere sempre obiettivi.
5. Come scrivere l'introduzione per un saggio esplicativo
Dopo il gancio, dobbiamo scrivere la maggior parte dell'introduzione del nostro saggio esplicativo. Qui dovrete fornire tutte le informazioni contestuali di base di cui il lettore ha bisogno per comprendere il resto del vostro articolo.
Torniamo al nostro esempio per spiegarlo. Approfondiamo la sorprendente statistica di cui abbiamo parlato nel passo precedente.
"Il 2023 è stato più caldo di 2,12 gradi rispetto alla media del XX secolo, diventando così l'anno più caldo da quando sono iniziate le registrazioni. Questa preoccupante tendenza è destinata a continuare con l'intensificarsi del riscaldamento globale. L'attività umana è la causa principale di questo fenomeno. In particolare, la nostra eccessiva dipendenza dai combustibili fossili rilascia gas a effetto serra nell'atmosfera. Questi gas intrappolano il calore del sole, aumentando la temperatura media della Terra".
Come potete vedere, questa sezione fornisce informazioni di base sul riscaldamento globale e sull'impatto dei combustibili fossili sull'ambiente. Fornisce al lettore tutto il contesto necessario per comprendere il resto dell'articolo.
6. Come scrivere una tesi per un saggio esplicativo
Avete attirato il lettore e fornito alcune informazioni di base sull'argomento. Ora è il momento di concludere l'introduzione con una chiara dichiarazione di tesi.
Vi state chiedendo come scrivere una tesi per un saggio esplicativo? Di seguito vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere.
La tesi di un saggio esplicativo deve indicare chiaramente l'idea principale che il saggio intende esplorare. A differenza di un saggio argomentativo, però, non dovete basarvi su opinioni personali. Dovete invece fare un'affermazione chiara e concreta che sosterrete nel corso dell'articolo.
Torniamo all'esempio del riscaldamento globale. La nostra tesi potrebbe assomigliare a questa:
"Bruciare combustibili fossili porta a modelli climatici estremi e allo scioglimento delle calotte glaciali. La società deve passare a fonti di energia rinnovabili per invertire questi effetti".
La dichiarazione di tesi delinea chiaramente l'idea principale che l'articolo esplorerà. Inoltre, lascia molte informazioni da spiegare e dimostrare nei paragrafi del corpo dell'articolo.
Infine, noterete che questa affermazione è oggettiva. È un fatto che potete giustificare nel corpo del vostro saggio.
7. Come scrivere i paragrafi del corpo di un saggio esplicativo
Poi ci sono i paragrafi del corpo. Si consiglia di seguire la tipica struttura Punto, prova e spiegazione. Ecco alcuni suggerimenti per rendere ogni paragrafo all'altezza del precedente.
Iniziare con un punto ben definito
La prima riga di ogni paragrafo deve delineare chiaramente l'argomento di quella sezione. Inoltre, deve essere collegata all'idea principale. Per esempio, se torniamo alla dichiarazione di tesi di cui sopra, potremmo creare tre punti a sostegno della nostra idea principale:
- I combustibili fossili sono la causa principale dei fenomeni meteorologici estremi in tutto il mondo.
- I combustibili fossili sono i maggiori responsabili dello scioglimento delle calotte polari.
- Le fonti di energia rinnovabili come il solare sono il modo migliore per l'umanità di combattere il riscaldamento globale.
Ognuna di queste frasi apre la porta a discussioni diverse, ma tutte si ricollegano alla tesi iniziale. Dopo aver esposto i nostri punti iniziali, possiamo iniziare a sostenere queste affermazioni con delle prove.
Sostenete tutto con degli esempi
Ora che avete creato un punto di vista, dovete sostenerlo con delle prove. Scegliete una fonte credibile che dimostri la vostra tesi. Prendiamo come esempio la nostra prima idea. Potremmo giustificarla con una statistica proveniente da una fonte credibile come le Nazioni Unite:
"Le Nazioni Unite riportano che i combustibili fossili come carbone, petrolio e gas sono responsabili di oltre il 75% delle emissioni globali di gas serra".
Ora abbiamo le nostre prove presentate in modo chiaro. Possiamo quindi dedicare il resto del paragrafo a spiegare come questa statistica supporti la nostra tesi.
Spiegate come le prove sostengono il vostro punto di vista.
Non basta fornire prove e sperare che il lettore capisca la correlazione. È necessario esporre tutto in modo semplice e comprensibile per mostrare esattamente perché le prove dimostrano il nostro punto di partenza.
Vediamo di approfondire il nostro esempio per mostrare come si presenta nella pratica:
"Le Nazioni Unite riferiscono che i combustibili fossili come carbone, petrolio e gas sono responsabili di oltre il 75% delle emissioni globali di gas serra. Quando questi gas aumentano di concentrazione nell'atmosfera terrestre, intrappolano il calore del sole. Ciò provoca un aumento della temperatura media globale. Oltre a causare pericolose ondate di calore, siccità e incendi, un oceano più caldo significa che c'è più umidità nell'aria. Questo porta a intense piogge, uragani e cicloni tropicali".
Come si può notare, questa spiegazione lega le prove al punto principale. Non lascia nulla all'immaginazione e dimostra la correlazione tra combustibili fossili ed eventi meteorologici estremi.
Tutto finito? Non proprio. L'ultima cosa da fare è concludere il tutto con un collegamento alla tesi.
Legare il paragrafo alla dichiarazione di tesi
Questo è il passo finale per un ottimo paragrafo del corpo. Dobbiamo mostrare chiaramente come il paragrafo risponde (almeno in parte) alla nostra tesi. Ecco un suggerimento basato sull'esempio precedente:
"Pertanto, è chiaro che i gas serra sono la causa principale del crescente numero di eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. Inoltre, è anche evidente che la combustione di combustibili fossili è la forza trainante di questo monumentale cambiamento":
È finita! Abbiamo appena creato un paragrafo del corpo chiaro e ben dimostrato. Potete applicare questa struttura generale a ciascuno dei vostri paragrafi successivi per creare un saggio esplicativo convincente e ben scritto.
8. Come scrivere una conclusione per un saggio esplicativo
Infine, dovete concludere il vostro saggio esplicativo. Quando si sa come scrivere una grande conclusione, si può legare tutto insieme. Potrete lasciare la giusta impressione al vostro lettore.
Ecco i passaggi che vi consigliamo se non volete chiedervi come scrivere una conclusione per un saggio esplicativo.
Ripetere l'esposizione della tesi
In primo luogo, dovreste ripetere la vostra tesi iniziale in un modo diverso. Per esempio, potremmo aprire la nostra conclusione con:
"In conclusione, i combustibili fossili sono la causa principale dello scioglimento delle calotte glaciali e degli eventi meteorologici estremi. Dobbiamo reagire passando alle fonti di energia rinnovabili se vogliamo invertire gli effetti del riscaldamento globale".
Ricapitolare i punti principali
Successivamente, si devono riepilogare i punti che dimostrano l'affermazione della tesi:
"La combustione di combustibili fossili è il maggior produttore di gas serra al mondo. Questi gas intrappolano il calore, aumentando la temperatura media della Terra. Questo porta a siccità estreme, incendi, uragani e inondazioni, oltre che al graduale scioglimento delle calotte polari. Passando a fonti di energia rinnovabili come l'energia solare, eolica e idroelettrica, possiamo ridurre l'uso di combustibili fossili. Così, possiamo invertire questi effetti devastanti".
Come potete vedere, abbiamo ribadito ogni punto in modo succinto e abbiamo incluso il modo in cui questi punti si collegano alla tesi. Ora non resta che concludere in bellezza.
Impressionate con la vostra dichiarazione conclusiva
Infine, è necessario fare un'ultima affermazione conclusiva. Questa è l'occasione per dare al lettore qualcosa su cui riflettere. Come nel caso dell'aggancio, dovete sollevare un'idea interessante che faccia riflettere il lettore. Ecco un esempio basato sulla nostra proposta iniziale.
"Questo solleva la questione: Come reagirà il mondo? La temperatura media globale continuerà a salire o le iniziative di energia rinnovabile annulleranno i danni causati dai combustibili fossili? La risposta a questa domanda deciderà in ultima analisi il futuro dei nostri paesaggi e potenzialmente il futuro del nostro pianeta".
Ed ecco fatto. Avete appena creato una brillante conclusione di un saggio esplicativo. Ora che avete terminato la prima bozza, non vi resta che correggere l'intero saggio. Ricordate di correggere eventuali errori di grammatica e di punteggiatura e di verificare se ci sono altri modi per semplificare la spiegazione.
Esempi di saggi esplicativi
Questa guida vi ha fornito le conoscenze necessarie per scrivere un ottimo saggio esplicativo. Ma in definitiva, il modo migliore per migliorare le vostre capacità è la pratica. Per questo motivo, ecco 10 esempi di saggi esplicativi in cui affondare i denti:
- Descrivere l'importanza della consulenza sulla salute mentale nella società moderna.
- Spiegare il significato culturale del 4 luglio.
- Definire la "globalizzazione" e spiegare il suo impatto sull'innovazione.
- Descrivere il processo di selezione naturale.
- Spiegare il concetto di domanda e offerta in economia.
- Definire l'"intelligenza emotiva" e la sua importanza nella costruzione delle relazioni.
- Descrivere l'importanza delle costanti in un esperimento scientifico.
- Spiegare l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'istruzione.
- Definire il "web decentralizzato" e il suo impatto su Internet.
- Descrivere le principali cause della guerra rivoluzionaria americana.
Fate una prova con uno di questi e applicate i passaggi sopra descritti. Più vi eserciterete, più migliorerete.
Smodin elimina il mal di testa della ricerca e della scrittura
Volete più supporto per la stesura del vostro saggio esplicativo? Smodin può aiutarti. Il nostro compagno AI semplificherà il vostro processo di scrittura fornendo spiegazioni affidabili su qualsiasi argomento. È sufficiente inserire una richiesta e Smodin estrarrà da Google le informazioni più pertinenti per aiutarvi a imparare e migliorare.
E la parte migliore? Dato che Smodin estrae i fatti direttamente dal web, fornirà anche fornire le fonti dei suoi dati. Questo lo rende il compagno di ricerca ideale.
Avete trovato una fonte che vi piace? Smodin fornisce anche riferimenti automaticiche vi fornirà tutte le prove credibili credibili di cui hai bisogno. E per quanto riguarda il processo di scrittura, Smodin vi supporterà con schemi pronti per l'uso e feedback istantaneo.
Smodin non è solo un modo per imparare a scrivere un saggio esplicativo. È un compagno di intelligenza artificiale a servizio completo per gli studenti che vogliono scrivere meglio, risparmiare tempoe ottenere il massimo dei voti. Se vuoi unirti alla nostra comunità di oltre 10 milioni di studenti, insegnanti e scrittori, provate Smodin gratuitamente oggi stesso.
FAQS
Quanto dura un saggio esplicativo?
I saggi esplicativi di solito sono lunghi al massimo un paio di pagine. La maggior parte dei saggi esplicativi è composta da cinque paragrafi.
Come si conclude un saggio esplicativo?
Alla fine del saggio, scriverete la vostra conclusione. Illustrate i motivi per cui il documento esplicativo è stato importante e assicuratevi di non ripetervi. Articolate i vostri pensieri in modo chiaro.
Qual è un buon gancio per un saggio esplicativo?
Se volete che il lettore sia catturato fin dall'inizio, potete iniziare il vostro saggio esplicativo con un fatto sorprendente, un aneddoto, una statistica o un'idea sbagliata ben nota.