Volete sapere come fanno i professori a sapere se usate l'IA? Usano i rilevatori di contenuti dell'IA per dare loro una mano.

Tuttavia, ci sono diverse strategie che si possono utilizzare per non essere scoperti, e le condivideremo in questo articolo. Questo vi darà maggiore sicurezza nell'uso degli strumenti di IA e potrà potenzialmente migliorare il risultato finale e le vostre capacità di scrittura.

Continuate a leggere per saperne di più su come i vostri professori potrebbero cercare di catturare la scrittura dell'AI.

 

 Uno studente che scrive su un computer portatile con accanto uno smartphone e una tazza di tè.

Perché gli insegnanti usano i rilevatori di intelligenza artificiale?

Gli insegnanti utilizzano i rilevatori di intelligenza artificiale per garantire l'integrità accademica, identificando il potenziale uso di contenuti generati dall'intelligenza artificiale nel lavoro degli studenti. Questi rilevatori, basati su algoritmi di apprendimento automatico, analizzano schemi, strutture linguistiche e anomalie che differenziano la scrittura umana dal testo generato dall'IA.

Con l'avvento di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e Smodin, gli studenti possono abusare di tali strumenti nella stesura di saggi o compiti. Questo aggira il processo di apprendimento e alcuni insegnanti lo considerano un imbroglio. Pertanto, i rilevatori di intelligenza artificiale aiutano gli educatori a verificare l'autenticità, a promuovere l'equità e a mantenere gli standard accademici segnalando i contenuti sospetti.

Tuttavia, gli insegnanti potrebbero non utilizzare i rilevatori di intelligenza artificiale per ogni lavoro che incontrano. Al contrario, potrebbero applicare questi strumenti solo quando hanno dei sospetti su un lavoro. Ad esempio, se il testo sembra scritto da un'intelligenza artificiale, i docenti potrebbero utilizzare i rilevatori di contenuti dell'intelligenza artificiale.

 

Un robot grigio che lavora su un MacBook.

Come funzionano i rilevatori di intelligenza artificiale: 5 caratteristiche principali utilizzate per scoprire i contenuti dell'intelligenza artificiale

Vediamo ora da vicino come funzionano i rilevatori AI per aiutarvi a capire la tecnologia. Inoltre, la tecnologia dietro le quinte è in continua evoluzione, quindi potete aspettarvi un aggiornamento regolare di queste informazioni.

1. Analisi dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP)

I rilevatori di intelligenza artificiale utilizzano la PNL per valutare la struttura e i modelli del testo. Gli algoritmi NLP analizzano la grammatica, la sintassi e lo stile di scrittura per rilevare le discrepanze tra i contenuti generati dall'uomo e quelli generati dall'IA.

Poiché i modelli di IA spesso producono testi privi di tono personale, con frasi ripetitive o che utilizzano un linguaggio troppo formale, la PNL può evidenziare questi modelli. Inoltre, può confrontare lo stile di scrittura abituale di uno studente con il testo sospetto generato dall'IA. Questo aiuta a identificare le incongruenze, diventando così una caratteristica chiave dei rilevatori di IA.

2. Modelli di apprendimento automatico

I rilevatori di IA si basano su modelli di apprendimento automatico addestrati su ampi set di dati di contenuti generati sia dall'uomo che dall'IA. Questi modelli identificano modelli specifici per il testo generato dall'IA. Più dati sono accessibili, meglio è. Questo perché aumenterà l'accuratezza e la sofisticazione delle loro strategie per rilevare la scrittura dell'IA.

Elaborando un maggior numero di dati, questi modelli migliorano continuamente, il che li rende più bravi a individuare le sottili differenze tra la scrittura umana e quella dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, in ultima analisi, i professori devono ancora dare il giudizio finale, poiché è possibile che si verifichino dei falsi positivi.

3. Rilevamento del plagio

Alcuni rilevatori di IA incorporano tecniche di rilevamento del plagio, confrontando il testo in ingresso con database noti o con risultati di IA generati in precedenza. Poiché l'IA spesso riutilizza frasi simili dai suoi dati di addestramento. Questi strumenti possono segnalare i contenuti che assomigliano molto a testi già esistenti.

Inoltre, questa funzione garantisce che non venga individuato solo il plagio di origine umana, ma anche il contenuto generato dall'intelligenza artificiale da fonti pubbliche. Gli studenti dovrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di questi rilevatori di intelligenza artificiale per scoprire diversi tipi di plagio nei loro lavori prima dell'invio finale. In questo modo si evita di inviare per sbaglio un lavoro che è stato plagiato, con conseguente riduzione del voto.

 

Un paio di occhiali da lettura sopra un libro aperto.

4. Analisi semantica

I rilevatori di intelligenza artificiale utilizzano l'analisi semantica per valutare il significato e la coerenza di un testo. L'analisi semantica si concentra infatti sulla comprensione delle relazioni tra le parole. In questo modo è possibile individuare i testi generati dall'IA.

Inoltre, i contenuti generati dall'IA possono occasionalmente produrre frasi grammaticalmente corrette ma semanticamente insensate. Inoltre, potrebbero essere eccessivamente formali e prive di flusso logico. Pertanto, i rilevatori analizzano la struttura logica identificando le incongruenze di significato. Nel complesso, questa tecnica aiuta a segnalare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale che appaiono curati ma privi di profondità.

5. Modelli linguistici predittivi

Molti rilevatori di intelligenza artificiale incorporano modelli linguistici predittivi che stimano la probabilità che determinate sequenze di parole siano generate dall'uomo. Questi modelli valutano se il fraseggio e la struttura sono naturali per la comunicazione umana.

Tuttavia, questo è un problema perché è possibile che gli studenti abbiano incarichi in cui si privilegia la scrittura puntuale. Questo può potenzialmente portare a falsi positivi che inducono i professori a trarre conclusioni sbagliate.

Inoltre, il testo generato dall'IA può seguire modelli statistici appresi dai dati, ma può mancare dell'imprevedibilità e della creatività della scrittura umana. Per questo motivo, i modelli predittivi possono evidenziare le sezioni in cui il linguaggio sembra troppo formulato o robotico.

 

ChatGPT visualizzata sullo schermo di un computer portatile.

 

Quale rilevatore di intelligenza artificiale usano gli insegnanti: i 3 servizi più diffusi

Gli insegnanti rilevano la scrittura dell'IA per mantenere l'integrità accademica e l'equità delle valutazioni. In questo modo si garantisce che gli studenti non facciano eccessivo affidamento sugli strumenti di IA per completare il loro lavoro. Con la crescente accessibilità delle piattaforme di scrittura AI, i rilevatori AI sono diventati essenziali per gli insegnanti. Sono infatti necessari per valutare l'autenticità degli elaborati degli studenti e incoraggiare il lavoro originale.

Ecco un riepilogo dei più popolari rilevatori di IA che gli insegnanti potrebbero utilizzare nel loro lavoro:

  • Smodin: Smodin è uno strumento di rilevamento dell'IA che aiuta gli educatori a identificare i contenuti generati da modelli di IA. Analizza la struttura del testo e la confronta con modelli noti generati dall'IA. Gli insegnanti utilizzano Smodin per l'interfaccia facile da usare e il modello di prezzo accessibile.
  • ChatGPT: ChatGPT di OpenAI include strumenti di moderazione integrati che possono aiutare a identificare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali è necessario integrarli con soluzioni personalizzate. Pur non essendo un rilevatore di IA dedicato, gli educatori e gli sviluppatori possono utilizzare le sue API insieme ad altri strumenti.
  • Copyleaks: Copyleaks è un rilevatore di intelligenza artificiale che distingue tra testo umano e testo generato dall'intelligenza artificiale utilizzando algoritmi avanzati. È un'alternativa decente alle altre opzioni di questo elenco, ma manca di una pletora di altre funzioni utili per professori e studenti. Per esempio, AI Grader di Smodin è la scelta migliore per aiutare gli insegnanti a valutare gli elaborati degli studenti.

Come i falsi positivi possono trarre in inganno i professori

I falsi positivi nei rilevatori di IA si verificano quando lo strumento segnala erroneamente contenuti generati dall'uomo come contenuti generati dall'IA. Dare agli studenti delle penalità senza che se le meritino è l'ultima cosa che un professore vuole fare. Ciò può accadere quando gli algoritmi di rilevamento dell'IA interpretano erroneamente un linguaggio complesso, una scrittura tecnica o alcuni modelli stilistici che assomigliano molto ai risultati dell'IA.

Questo può accadere con maggiore frequenza per gli studenti che scrivono con precisione, usano un linguaggio formale o hanno uno stile di scrittura unico. Di conseguenza, possono inavvertitamente attivare questi rilevatori, il che porta gli insegnanti a mettere in dubbio l'autenticità del loro lavoro, anche se è originale.

Inoltre, i falsi positivi possono verificarsi anche se lo stile di scrittura di uno studente cambia a causa di fattori esterni, come l'aiuto di tutor, l'aumento dell'impegno o il miglioramento delle capacità di scrittura nel tempo. In questi casi, i rilevatori di intelligenza artificiale potrebbero segnalare il testo come sospetto perché non corrisponde a quelli inviati in precedenza dallo studente. Questo vale anche se il lavoro è autentico.

In generale, i rilevatori di IA possono sbagliare e questi errori possono avere conseguenze significative per gli studenti. Ad esempio, controlli non necessari o azioni disciplinari. Per gli insegnanti, affidarsi troppo pesantemente ai rilevatori di intelligenza artificiale senza ulteriori indagini può minare la fiducia. Può anche creare un falso senso di fiducia nella tecnologia per garantire l'integrità accademica.

Per ovviare a questo problema, gli educatori dovrebbero utilizzare i rilevatori di IA come strumenti per identificare potenziali problemi, ma devono anche rivedere i contenuti segnalati. Infine, devono considerare il contesto del lavoro complessivo di uno studente prima di trarre conclusioni.

 

L'app Reddit visualizzata sullo schermo di uno smartphone con uno sfondo rosso.

 

Come fanno gli insegnanti a sapere se si usa l'IA: le risposte di Reddit che potreste incontrare

Su Reddit molti studenti discutono dell'uso del rilevamento dell'IA. Alcuni utenti raccontano di come sono stati scoperti, mentre altri dimostrano di essere stati segnalati per contenuti AI in modo ingiusto. È una buona idea leggere i commenti su Reddit se si vuole avere un'idea dell'esperienza degli utenti con gli strumenti di rilevamento dell'IA.

Si possono trovare anche le opinioni degli insegnanti e il modo in cui utilizzano il rilevamento dell'IA per scoprire gli stili di scrittura discutibili degli studenti. Potete anche partecipare alle discussioni su Reddit se volete saperne di più, fare una domanda o condividere un'esperienza su questo argomento.

5 modi per evitare di essere scoperti a usare gli strumenti di intelligenza artificiale

Volete utilizzare gli strumenti di IA in modo che i professori non vi scoprano utilizzando i metodi di rilevamento dell'IA? Anche i migliori rilevatori di IA per i professori non segnaleranno i vostri contenuti se utilizzate una combinazione delle migliori pratiche di scrittura. In questa sezione vi sveleremo come utilizzare gli strumenti di IA per migliorare i vostri contenuti.

1. Modifica e personalizzazione dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale

Gli studenti devono modificare il testo generato dall'IA per allinearlo al proprio stile di scrittura e alla propria voce. L'IA spesso produce un linguaggio generico e formale, quindi l'aggiunta di opinioni personali, frasi informali o esempi unici può far apparire il contenuto più umano. Ecco altri suggerimenti su come utilizzare le capacità di pensiero critico per modificare i contenuti dell'IA:

  • Usare la voce attiva: L'intelligenza artificiale spesso sceglie la voce passiva, che può sembrare robotica. Pertanto, modificate le frasi in modo da utilizzare la voce attiva e rendere il contenuto più diretto. In questo modo si scrivono contenuti più coinvolgenti e facili da leggere, facendo sembrare che siano stati scritti da una persona reale.
  • Aggiungere aneddoti personali: Incorporare storie o esperienze personali per rendere il contenuto relazionabile e autentico. Perché i contenuti di AI sono spesso generici, ma condividere qualcosa della propria vita aiuta a creare un legame con i lettori. Anche piccoli dettagli specifici possono umanizzare il messaggio, facendolo sembrare più personale e meno automatico.
  • Includere domande retoriche: L'aggiunta di domande all'interno del testo spinge il lettore a riflettere e crea un'atmosfera interattiva. Inoltre, le domande retoriche possono spezzare le lunghe spiegazioni e aggiungere un tocco umano. Questo invita i lettori a riflettere sui propri pensieri e sulle proprie esperienze mentre leggono.
  • Aggiungere emozioni ed empatia: Gli strumenti di scrittura dell'intelligenza artificiale possono avere un tono neutro, quindi è importante inserire emozioni ed empatia. Tra gli esempi più significativi vi sono l'eccitazione, la preoccupazione o l'umorismo. In questo modo si possono esprimere i sentimenti e rendere la scrittura più relazionabile. Inoltre, i contenuti empatici dimostrano che si comprendono le sfide o le esigenze del lettore.
  • Utilizzate esempi specifici: I contenuti di IA possono essere vaghi. Pertanto, aggiungendo esempi concreti, statistiche o scenari del mondo reale, è possibile rendere la scrittura più solida. Inoltre, i dettagli specifici risuonano meglio con i lettori e aiutano a scomporre i punti più complicati.

 

 

Un professore in piedi davanti a una classe di studenti.

 

2. Evitare di affidarsi troppo agli strumenti di IA

Gli studenti dovrebbero evitare di affidarsi troppo pesantemente all'IA per interi compiti. Al contrario, per ridurre al minimo il rischio di rilevamento, è consigliabile utilizzare l'IA come strumento di brainstorming o di stesura piuttosto che per la generazione di testi completi. Inoltre, gli studenti possono usare l'IA per generare idee o bozze. Poi, dovrebbero sviluppare ulteriormente queste idee per riscrivere parti o aggiungere contenuti originali sostanziali.

Come regola generale, utilizzare l'IA come ausilio piuttosto che come sostituto del lavoro vero e proprio. In questo modo si ottengono alcuni dei vantaggi degli strumenti di IA, migliorando al contempo la propria formazione complessiva. Con questo approccio, è improbabile che si venga segnalati per contenuti di IA.

3. Comprendere le limitazioni del rilevatore

Conoscere il funzionamento dei rilevatori di IA può aiutare gli studenti a evitare di essere scoperti. Per esempio, alcuni rilevatori cercano modelli coerenti, strutture di frasi formulate o frasi ripetitive comuni nella scrittura di IA. Gli studenti possono quindi utilizzare queste informazioni per ridurre i casi di questo tipo di scrittura.

Inoltre, gli studenti possono rivedere il testo generato dall'IA e correggere eventuali schemi che potrebbero sembrare sospetti. In generale, la comprensione di queste limitazioni consente agli studenti di modificare i contenuti per renderli meno rilevabili.

4. Utilizzare i dispositivi di rimozione dei contenuti AI

I rimuovi contenuti AI sono strumenti progettati per modificare il testo generato dall'AI in modo da renderlo meno rilevabile dai rilevatori AI. Questi strumenti riformulano le frasi, modificano la scelta delle parole e alterano la struttura delle frasi. Tutto ciò dovrebbe contribuire a eliminare gli schemi comunemente associati alla scrittura dell'IA.

Inoltre, facendo passare i contenuti generati dall'IA attraverso un dispositivo di rimozione del rilevamento, gli studenti possono mascherare i tratti distintivi del testo generato dall'IA. In questo modo è più probabile che il testo venga fatto passare per scritto dall'uomo. Tuttavia, è sempre importante rivedere con attenzione i contenuti modificati. Infatti, chi rimuove il rilevamento potrebbe introdurre frasi scomode o commettere errori. Per questo motivo, potrebbero essere necessarie ulteriori revisioni per garantire una lettura naturale del testo.

5. Variare la lunghezza e la struttura delle frasi

L'intelligenza artificiale spesso produce testi con una lunghezza uniforme delle frasi e una struttura prevedibile, che possono innescare il rilevamento. Per evitare questo problema, gli studenti dovrebbero variare la lunghezza e la struttura delle frasi in tutto il documento.

Inoltre, l'uso di una combinazione di frasi brevi e più lunghe crea un flusso più naturale che imita la scrittura umana. Questa variazione rende il contenuto più dinamico e più difficile da identificare per i rilevatori di IA come generato dal computer.

 

Un professore in piedi davanti a una lavagna.

 

Come fanno i professori a sapere se usi l'intelligenza artificiale: crea più contenuti originali con Smodin

I professori possono rilevare i contenuti generati dall'IA da ChatGPT e altri software simili con l'uso di un rilevatore di IA. Ciò significa che è necessario prestare molta attenzione all'uso degli strumenti di IA. Si tratta di un'abilità che va esercitata e che migliorerà con il tempo. Tuttavia, le strategie e le idee contenute in questo articolo vi permetteranno di iniziare bene.

Vi state ancora chiedendo come fanno i professori a sapere se usate l'AI? Utilizzano strumenti come l'AI Content Detector di Smodin, che è completamente gratuito. Pertanto, è una buona idea sottoporre il proprio lavoro a questo strumento per vedere se evidenzia che il lavoro è stato scritto con l'intelligenza artificiale. Quindi, utilizzare il feedback per modificare il lavoro per alterare il risultato finale.

Scoprite Smodin oggi stesso, migliorate le vostre capacità di scrittura e aggirate i rilevatori di intelligenza artificiale.

 

La frase "Domande frequenti" su un foglio di carta bianca con sopra una lente di ingrandimento nera.

 

Domande frequenti

I professori possono capire se il mio stile di scrittura cambia?

Sì, i professori possono rilevare cambiamenti improvvisi nel vostro stile di scrittura. Per esempio, diciamo che il vostro lavoro precedente ha un certo tono o una certa complessità. Tuttavia, il nuovo elaborato appare improvvisamente più formale, curato o avanzato. Questo può far scattare un campanello d'allarme e indurre il docente a utilizzare uno strumento di rilevamento dell'intelligenza artificiale.

Inoltre, i professori che conoscono la vostra scrittura potrebbero mettere in dubbio l'autenticità del nuovo lavoro. Questo è particolarmente vero se differisce in modo significativo da ciò che hanno visto in precedenza. Ciò indurrà a indagare ulteriormente, quindi è necessario mantenere uno stile di scrittura coerente.

I professori possono individuare i testi generati dall'intelligenza artificiale senza strumenti di rilevamento?

Sebbene gli strumenti di rilevamento siano utili, i docenti sono spesso in grado di individuare i testi generati dall'IA in base alla loro esperienza. Potrebbero riconoscere un linguaggio eccessivamente formale, ripetitivo o generico, privo di intuizioni personali o di creatività.

Inoltre, i professori potrebbero notare una mancanza di profondità o di pensiero critico che tipicamente deriva dall'impegno umano con il materiale. Questo può anche sollevare sospetti sul coinvolgimento dell'IA.

Cosa succede se un professore sospetta l'uso dell'AI?

Se un professore sospetta l'uso dell'IA, può esaminare il lavoro più da vicino o sottoporlo a un rilevatore di IA. A seconda della politica dell'istituto, potrebbe chiedere allo studente di spiegare il suo lavoro o di dimostrare le sue conoscenze.

Inoltre, le conseguenze variano, ma possono includere una richiesta di revisione, un voto insufficiente o un'azione disciplinare. Le conseguenze variano e possono dipendere anche dal fatto che si sia già stati beccati in passato o che sia la prima volta.

La modifica dei contenuti generati dall'IA può impedire il rilevamento?

La modifica dei contenuti generati dall'IA può ridurre le possibilità di rilevamento, ma non è infallibile. Infatti, i rilevatori dell'IA analizzano gli schemi e le strutture delle frasi. Pertanto, il contenuto può essere segnalato anche se il nucleo del testo rimane invariato.

Per evitare di essere scoperti, gli studenti dovrebbero personalizzare in modo significativo il contenuto. A tal fine, è possibile aggiungere pensieri originali, modificare la struttura delle frasi e assicurarsi che la scrittura sia in linea con il proprio stile abituale.

I professori utilizzano i rilevatori di intelligenza artificiale per tutti i compiti?

Non tutti i professori utilizzano i rilevatori di intelligenza artificiale per ogni compito, ma molti si affidano a loro per i compiti più importanti, i saggi o i progetti finali. In questo caso l'originalità è fondamentale e gli insegnanti devono allocare le risorse disponibili di conseguenza.

Inoltre, se sospettano l'uso dell'IA, possono anche scegliere di utilizzare gli strumenti di rilevamento su invii specifici. I rilevatori di IA si stanno diffondendo man mano che gli strumenti di scrittura IA acquistano popolarità, per cui gli insegnanti rilevano la scrittura IA con maggiore frequenza.