Quando scrivete a livello accademico o professionale, dovrete includere il lavoro di altri nel vostro documento. Non si può fare un vero e proprio copia e incolla dei loro contenuti, perché questo è un tipo di plagio. Cosa fare, allora? Utilizzate tecniche di scrittura come la parafrasi e il riassunto per evitare la duplicazione. Ma non sono la stessa cosa? Qual è la differenza tra parafrasi e riassunto?
Sebbene abbiano delle somiglianze, hanno anche delle dissomiglianze. Continuate a leggere questa guida per conoscere queste tecniche e come utilizzarle efficacemente nel vostro lavoro.
Che cos'è la parafrasi?
La parafrasi consiste nell'utilizzare il lavoro di un'altra persona nel proprio contenuto, riscrivendo il pezzo senza cambiarne il significato principale. In altre parole, si usano le proprie parole per esprimere il contenuto di un'altra persona. Questo aiuta a evitare la duplicazione dei contenuti e consente di utilizzare fonti di alta qualità senza problemi di plagio.
Quando parafrasare
Quando utilizzare la tecnica di scrittura della parafrasi nel proprio lavoro? Idealmente, dipende da quanto della fonte si vuole utilizzare nel proprio lavoro. Se il testo è specifico, dettagliato e breve, la parafrasi è la soluzione migliore. Si parafrasano frasi e paragrafi, soprattutto se riguardano pochi punti chiave.
Ecco alcune situazioni in cui è opportuno parafrasare:
- È necessario utilizzare un testo specifico da un piccolo brano.
- Non è il caso di citare più volte le fonti direttamente, perché ciò rende il lavoro confuso da leggere.
- Si cerca di spiegare il concetto o l'idea che l'autore originale vuole trasmettere.
- Nel vostro lavoro dovete includere dati numerici e statistici.
- Per evitare il plagio, si deve evitare di copiare parola per parola il contenuto della fonte.
Come parafrasare
Ecco una semplice guida che spiega come parafrasare.
1. Esaminare il materiale di partenza
Il primo passo è leggere il materiale di partenza per capire il messaggio dell'autore. Leggete più volte lo stesso contenuto per coglierne il significato centrale. È necessario mantenerlo intatto, poiché le altre parti della fonte cambieranno.
Dovete anche identificare ciò che volete includere nel vostro lavoro. Ricordate che non è necessario prendere tutto.
2. Prendere appunti su ciò che si è capito dalla fonte
Dovete prendere appunti, evidenziando ciò che avete capito dalla fonte. Evitate di copiare il contenuto del materiale parola per parola, perché questo aumenta la probabilità di plagio. È necessario annotare i punti salienti del materiale. È inoltre buona norma includere la fonte del vostro lavoro, compreso il numero di pagina. In questo modo sarà più facile citare il materiale alla fine.
3. Riprodurre la fonte con parole proprie
Trasformate gli appunti in nuove frasi e paragrafi con parole vostre. Cercate di tenere lontani gli appunti e pensate a spiegare il concetto che avete appena letto. Trasferite nel vostro lavoro tutti i punti chiave della fonte. Ecco alcuni modi per parafrasare:
- Utilizzare una struttura di frasi o parti del discorso diverse rispetto all'opera originale.
- Sostituire le parole con sinonimi, ma non i termini tecnici e le frasi comuni.
- Includere espressioni idiomatiche o combinare due o più frasi.
4. Confronto con la fonte originale
Confrontate ciò che avete creato con il materiale di partenza. Questo vi permette di valutare l'originalità del vostro lavoro. Inoltre, potete vedere se i fatti sono gli stessi e se avete tralasciato qualche informazione cruciale. Se è troppo simile alla fonte, è necessario apportare ulteriori modifiche e confrontare nuovamente i due documenti.
5. Citare la fonte
È necessario citare l'autore originale, anche se il vostro lavoro è significativamente diverso. In questo modo si dà credito alla fonte e si può risalire all'origine delle idee.
Che cos'è il riassunto?
Riassumere significa condensare e trasmettere i punti di vista principali del lavoro di un'altra persona. Non ci si concentra sui dettagli più minuti come nel caso della parafrasi. Il lettore deve cogliere i punti salienti senza dover leggere l'intera opera originale.
Quando riassumere
Come la parafrasi, anche il riassunto dipende dalla quantità di fonte da utilizzare. Se si devono includere diversi punti di discussione o un'ampia sezione della fonte, si ricorre alla tecnica del riassunto. Ad esempio, nel vostro lavoro riassumerete un intero articolo di ricerca o un libro.
Utilizzerete la tecnica del riassunto nelle seguenti situazioni:
- È necessario ridurre il materiale di partenza, ma coprire i principali punti di discussione.
- È necessario rimuovere le informazioni aggiuntive dal materiale originale.
- Si vuole semplificare la fonte e renderla di facile comprensione per il lettore.
Come riassumere
Ecco le istruzioni passo passo su come riassumere la fonte:
1. Leggere la fonte e prendere appunti
Leggete attentamente la fonte per capire il significato centrale che lo scrittore vuole trasmettere. Dovete anche preparare degli appunti e aggiungere parole chiave pertinenti che potete usare per capire meglio l'argomento.
2. Eliminare ciò che non serve e riscrivere
L'obiettivo della sintesi è solo quello di fornire al lettore una panoramica generale dell'argomento. Dovete tenere ciò che è essenziale e scartare il resto. Una volta ridotti gli appunti a ciò che è importante, si riscrive ciò che resta della fonte con le proprie parole.
3. Revisione e modifica
Rivedete il riassunto e modificatelo se ci sono errori. Assicuratevi di ricontrollare tutti i fatti presentati nella sintesi. Infine, confrontate l'originale con il vostro riassunto per verificare che non siano uguali.
Qual è la differenza tra riassumere e parafrasare?
La sezione seguente evidenzia la differenza tra riassunto e parafrasi:
- In genere, si parafrasano frasi e paragrafi, cioè contenuti che coprono uno o più punti di discussione. Al contrario, si riassume l'intero articolo, documento di ricerca o libro. Per quanto riguarda la parafrasi e il riassunto, si deve considerare quanta parte della fonte è necessario riscrivere con parole proprie.
- Quando si fa una parafrasi, la dimensione sarà la stessa della fonte. Ci sono situazioni in cui la riscrittura è un po' più piccola del brano originale. Un riassunto sarà sempre significativamente più piccolo della fonte.
Esempi di parafrasi e riassunto
Ecco alcuni paragrafi di esempio che aiutano a comprendere la parafrasi e il riassunto:
Esempio:
La lingua svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione tra le persone. È possibile acquisire una buona conoscenza della grammatica, del sistema di parole e della struttura per facilitare lo scambio di pensieri ed emozioni. Anche esprimere le idee e i costumi delle società e delle culture è essenziale.
Quando si sceglie di imparare i concetti di una nuova lingua, è possibile entrare in contatto con nuovi pensieri e idee. Potete anche familiarizzare con le usanze e il modo in cui le persone si salutano.
Il ruolo dell'apprendimento di una lingua comprende anche la crescita professionale. Perché? Una persona con una padronanza della lingua globale può trovare maggiori possibilità di carriera. Diversi settori e industrie hanno bisogno di professionisti che conoscano bene le lingue comuni.
Supponiamo che il dottor A sia l'autore di questo lavoro e che lo abbia presentato all'Università Y nel 2024. Ha intitolato il suo lavoro - L'influenza del linguaggio su un individuo.
Parafrasi:
Nella parafrasi non è necessario utilizzare tutti i paragrafi. Concentriamoci sul secondo paragrafo.
Imparare una nuova lingua aiuta a scoprire nuovi concetti e a familiarizzare con norme e costumi sociali diversi.
Se trovate difficile riscrivere senza plagio, uno strumento di parafrasi come la versione AI di Smodin può aiutarvi.
Sintesi:
Il Dr. A ha presentato le sue riflessioni sul linguaggio nell'articolo The Influence of Language on an Individual presso la Y University. La lingua permette alle persone di scambiare i propri pensieri e le proprie idee. Imparando una nuova lingua, le persone collegano nuovi pensieri e idee e imparano a conoscere diversi costumi.
Inoltre, apre la strada alla crescita professionale. Le industrie preferiscono i professionisti che sanno padroneggiare una lingua comunemente parlata.
Osservate come condensa tutto in poche frasi. Questa è la differenza tra parafrasi e riassunto.
Pensieri finali
Conoscete le differenze tra riassunto e parafrasi. Utilizzate queste tecniche di scrittura nel vostro lavoro accademico e professionale per evitare accuse di plagio, che danneggerebbero la vostra reputazione.
Cosa succede se ci vuole troppo tempo per parafrasare o riassumere la fonte? Ad esempio, l'argomento potrebbe essere complesso e tecnico, oppure il contenuto potrebbe non essere nella vostra lingua madre. In questi casi, è meglio utilizzare il toolkit di Smodin basato sull'intelligenza artificiale.
Lo strumento online AI Paraphrasing è in grado di riscrivere rapidamente qualsiasi cosa, indipendentemente dalla lunghezza del contenuto. È possibile modificare lo stile di scrittura e riscrivere in oltre 100 lingue. Inoltre, è possibile scegliere il modello da utilizzare in base alla natura del lavoro.
C'è anche lo Smodin Summarizer che aiuta a generare sintesi in pochi secondi. È possibile personalizzare la lunghezza della panoramica e lo stile di scrittura che lo strumento AI Summarizer deve seguire. È possibile indirizzare lo strumento di scrittura a concentrarsi su punti specifici.
Utilizzate gli strumenti di parafrasi AI e di riassunto del testo di Smodin oggi stesso per padroneggiare la parafrasi e il riassunto e migliorare le vostre capacità di scrittura!
Domande frequenti su riassunto e parafrasi
Le sezioni seguenti trattano le domande che le persone si pongono riguardo al riassunto e alla parafrasi.
La parafrasi e il riassunto sono considerati plagio?
No, il riassunto e la parafrasi non sono considerati plagio. Si utilizzano questi metodi di scrittura per evitare di riprodurre il brano originale. Dovrete anche citare il materiale originale per coprire tutte le basi ed evitare il plagio.
Quando è opportuno parafrasare invece di riassumere?
Si dovrebbe parafrasare quando è necessario riscrivere solo alcune frasi, citazioni dirette o paragrafi. In questo modo, il significato principale rimane invariato quando si parafrasa il materiale. Se invece dovete utilizzare l'intera fonte, è meglio riassumere l'argomento. Questa è una delle differenze principali tra parafrasi e riassunto.
Qual è la differenza tra citare, parafrasare e riassumere?
La citazione consiste nell'includere la fonte, parola per parola, nel proprio lavoro tra virgolette. Di solito si usa questa tecnica per le citazioni dirette di interviste.
La parafrasi riguarda sezioni più piccole del materiale originale. Si riscrivono queste frasi o paragrafi senza cambiarne il significato fondamentale. Il riassunto riguarda l'intero argomento di discussione e fornisce al lettore una panoramica generale dell'argomento.